Educazione alla salute

Educazione all'affettività e alla sessualità (classi terze)
Obiettivi
· Riconoscere i mutamenti del proprio corpo come naturale evoluzione.
· Riconoscere l'altro da sé.
· Educare il proprio sentimento nel rispetto dell'altro.
· Educare ad una sessualità responsabile attraverso un percorso scientificamente corretto.
Risultati attesi
· Acquisire una maggiore consapevolezza del proprio essere in relazione con l’altro.
· Riflettere sulla complessità della sfera affettiva per viverla con consapevolezza e serenità.
· Acquisire conoscenze scientificamente fondate riguardanti l’ambito sessuale riproduttivo.
Interventi
Psicologa e ginecologa dell’ASL
Prevenzione dipendenze (classi terze)
Obiettivi
· Conoscenza delle sostanze: droga, alcool, fumo...
· Riflettere sul condizionamento del gruppo.
· Riflettere sui modelli di successo presentati dalla società.
Risultati attesi
· Conoscenza delle sostanze: droga, alcool, fumo...
· Riflettere sul condizionamento del gruppo.
· Riflettere sui modelli di successo presentati dalla società.
Interventi
Educatore del Ser.T e psicologa dell’ASL
Sportello d'ascolto (tutte le classi)
Obiettivi
· Promuovere l’agio a scuola.
· Proporre la scuola come luogo di formazione personale.
· Ridurre le occasioni di conflitto interpersonale fra adolescenti e fra adolescenti e adulti.
· Migliorare le tecniche comunicative.
· Prevenire le situazioni di disagio giovanile.
Risultati attesi
· Superamento di naturali resistenze, legate a pudori adolescenziali, nell’accesso allo sportello.
· Costruzione di un clima collaborativo con gli adulti della scuola per imparare a crescere ricercando insieme la soluzione ai problemi.
· Miglioramento delle modalità di comunicazione fra adolescenti.
· Attenuazione delle reazioni più aggressive e violente (verbali e non).
· Migliorare il clima d’Istituto nella relazione fra tutte le sue componenti.
Interventi
Docenti dell’Istituto adeguatamente formati
Unplugged (classi seconde/terze)
Obiettivi
· Favorire lo sviluppo ed il consolidamento delle competenze interpersonali.
· Sviluppare e potenziare le abilità intrapersonali.
· Correggere le errate convinzioni dei ragazzi sulla diffusione e l’accettazione dell’uso di sostanze psicoattive, nonché sugli interessi legati alla loro commercializzazione.
· Migliorare le conoscenze sui rischi dell’uso di tabacco, alcool e sostanze psicoattive e sviluppare un atteggiamento non favorevole alle sostanze.
Interventi
Unplugged è articolato in 12 unità di circa un’ora ciascuna ed è condotto da un insegnante della classe che ha seguito un corso di formazione specifico.
Le metodologie utilizzate sono: il role playing, il brain storming e le discussioni di gruppo.
Ultima revisione il 15-12-2020