Progetto Ambient@zioni

Obiettivi
- Favorire un graduale processo di conoscenza delle complesse relazioni tra attività umane e problemi ambientali.
- Acquisizione di modelli culturali ecosostenibili e di comportamenti responsabili (buone pratiche di riciclo, riuso e risparmio energetico).
- Sviluppo di comportamenti di condivisione e di collaborazione all'interno della comunità scolastica.
- Coltivare l’orto come strumento per le attività interdisciplinari di educazione alimentare e ambientale.
- Stimolare processi di partecipazione attiva e interventi concreti da parte degli allievi.
- Conoscere il territorio, preservarlo e difenderlo.
- Adesione alla rete di “ORTO IN CONDOTTA” progetto Slow Food.
Risultati attesi
- Acquisire i principi di orticoltura biologica;
- Coltivare l'orto come strumento per attività interdisciplinari di educazione alimentare e ambientale.
- Educare alla preparazione e al consumo di prodotti coltivati biologicamente e a filiera corta, superando la resistenza da parte dei ragazzi a consumare frutta e verdura.
- Acquisire la consapevolezza che l'alimentazione è un fatto culturale, variabile nel tempo e nello spazio, e non solo nutrizionale.
- Acquisire nella pratica il concetto che lo sviluppo agricolo può essere compatibile con la capacità della natura di rigenerare le proprie risorse ed acquisire metodologie induttive e scientifiche con esperienze didattiche in classe, laboratorio e/o orto.
- Stimolare la capacità di osservare, ridurre, riciclare, riutilizzare tutto ciò che usiamo.
Interventi
- Nonni custodi.
- Comune di Settimo Torinese
- Associazione Slowfood Italia
- Casa dei popoli di Settimo Torinese
- COOP
Ultima revisione il 15-12-2020